Una Prima Analisi di Tre Aree di Progetto

 24. TTLine 
Mercato Flaminio II


DOVE

VIA GUIDO RENI, 31

GIORNI DI APERTURA

LUNEDÌ - SABATO

ORARIO

9:00 - 14:00

AUTOBUS

DALLA STAZIONE TERMINI, LINEA 910 

TRAM 

DA PIAZZALE FLAMINIO, LINEA 2 (FERMATA APOLLODORO) 

METRO

A (FERMATA FLAMINIO)


Il Mercato Flaminio II (così denominato per distinguerlo da quello, sempre coperto, di via Flaminia) è situato in via Guido Reni, all’angolo con via Piero della Francesca. 
La struttura risale al 1954, su progetto di Amerigo Bandiera, dove confluirono due mercati all'aperto, quelli di via Antonello e di via Donatello. Disponeva originariamente di un piano sotterraneo in cui erano alloggiati i negozi per generi alimentari e di un plateatico con una tettoia al primo piano, sotto la quale venivano montati i banchi per i prodotti ortofrutticoli. Completato successivamente, dispone oggi di negozi e banchi disposti in un’unica sala vendita, mentre il sotterraneo ospita i magazzini
E’ gestito da una cooperativa che riunisce circa sessanta operatori. 
Nella struttura ha sede l’ufficio di zona dell’AMA.


22. TTLine 
Parcheggio di Piazza Mancini 

DOVE

VIALE PINTURICCHIO 

AUTOBUS

DALLA STAZIONE TERMINI, LINEA 910 

TRAM 

DA PIAZZALE FLAMINIO, LINEA 2 (FERMATA MANCINI) 

METRO

A (FERMATA FLAMINIO)

Piazza Antonio Mancini è una vasta area che comprende un giardino, impianti sportivi, parcheggi e capolinea di bus ed è delimitata dal lungotevere Flaminio, in corrispondenza di Ponte Duca d’Aosta, e da viale Pinturicchio. 

Qui ha uno dei capolinea la linea 2 del tram, che percorre tutta la via Flaminia fino a piazzale Flaminio seguendo l’antico percorso dell’omnibus 25. Su questo percorso fu inaugurata nel 1877 la prima linea tranviaria romana, il 18, con vetture scoperte e chiuse e posti di prima e seconda classe. I tram invertivano la marcia al capolinea semplicemente spostando i cavalli da una parte all’altra della vettura. 

Da un punto di vista urbanistico, il tema della testata del ponte Duca d’Aosta nel quartiere Flaminio, cioè dell’attuale piazza Mancini, è lasciato insoluto. Il ponte ribatteva il grande sistema assiale impostato sul punto di rotazione dello Stadio Olimpico e costituito dalla Fontana della Sfera, dal piazzale dell’Impero e dal Monolite Mussolini: era quindi necessario che, sulla sponda opposta del fiume, fosse realizzato un dispositivo urbano che ne concludesse l’impianto, raccordandolo con il tracciato di viale Pinturicchio, il quale, a sua volta, costituiva, con viale Guido Reni e viale del Vignola, uno degli assi del tridente impostato su piazza Gentile da Fabriano. 

Un sistema, questo, che fin dal Piano Regolatore del 1909 attendeva la costruzione di un ponte che lo collegasse con la zona di Prato Falcone e quindi con la testata meridionale del Foro. Dopo più di un secolo, la costruzione di Ponte della Musica (inaugurato nel 2011) ha permesso di realizzare una seconda connessione tra il quartiere Flaminio e il complesso del Foro. 

Nel 1990, in occasione dei Campionati mondiali di Calcio, si ha una qualche sistemazione della piazza, che, tuttavia, elimina il tracciato di viale Brunelleschi, annullandolo in un informe giardino privo di qualunque respiro urbano e incapace di comprendere l’importanza di un sistema assiale al quale si frappone come una presenza casuale e imprevista. 

Il rapporto tra il Ponte Duca d’Aosta, il lungotevere e la piazza rimane un problema aperto e ancora tutto da risolvere. Il nuovo Piano Regolatore inserisce l’area in uno degli “Ambiti di valorizzazione della Città storica” (B16), nella speranza che la questione possa essere affrontata con la necessaria perizia progettuale. 


5. TTLine 
Striscia perpendicolare alla via Flaminia fino alle pendici della rupe 

DOVE

VIA FLAMINIA, 83 

AUTOBUS

DALLA STAZIONE TIBURTINA, LINEA 490

TRAM 

DA PIAZZALE FLAMINIO, LINEA 2 (FERMATA MIN. MARINA) 

METRO

A (FERMATA FLAMINIO)


L’area presa in considerazione è situata alle pendici della rupe di Villa Strohl Fern e si affaccia su via Flaminia, accanto a Borghetto Flaminio e dirimpetto al palazzo del Ministero della Marina. Come Borghetto Flaminio, l’area presenta una particolare rilevanza dal punto di vista storico ambientale, sia per la sua posizione, vicino a Piazza del Popolo, che per prossimità con importanti attrezzature pubbliche ed emergenze storico-monumentali (Villa Borghese, Museo di Villa Giulia e molte altre). Ciononostante l’area, che è di proprietà di Roma Capitale, presenta ancora oggi un elevato degrado, con occupazioni abusive, attività improprie e manufatti abbandonati e fatiscenti.

Nel corso degli anni sono state elaborate numerose proposte di trasformazione dell’area che non hanno avuto esito, sia per la permanenza di attività ed occupazioni, in gran parte illegittime, sia per l’esistenza di un substrato archeologico significativo, documentato da numerosi sondaggi. 

Il PRG inserisce l’area all’interno della Città Storica come un Ambito di Valorizzazione C1, definendo obiettivi e criteri generali di intervento, subordinando le trasformazioni alla redazione di uno Schema di Assetto Preliminare (art. 43 NTA). 


Commenti

Post più popolari